Cos’è l’Industria 4.0

Zamoplast è un’azienda operante da anni nel settore dello stampaggio ad iniezione di materie plastiche ed assemblaggi di prodotti per conto terzi e si avvale di un software ARBURG per la pianificazione minuziosa della produzione.

Il parco macchine è composto da 15 presse, tutte equipaggiate di sistemi di deumidificazione, granulazione e termoregolazione stampi, attrezzate di robot per la manipolazione dei prodotti e collegate in rete con un potente sistema con computer centrale.

Nel 2018 Zamoplast ha acquisito il software ALS dell’ARBURG che permette una lavorazione di alta qualità costante, assegna gli ordini e le lavorazioni alle singole macchine con cui comunica, adattandosi alle problematiche che possono insorgere e ricalcolando di continuo la data di fine lavorazione. In questo modo si ha un’ottima visibilità dei carichi macchina, garantendo l’ottimizzazione delle risorse.

I dati di configurazione delle presse vengono raccolti ed archiviati e le produzioni procedono quindi solo sulle basi degli stati di modifica da ultimi aggiornati, ottimizzati e validati. La qualità del prodotto è quindi sempre riproducibile, riducendo a zero i reclami.

Il sistema riesce a produrre una serie di report che aiutano a semplificare l’analisi della produzione, i dati creati sono scambiati anche con il gestionale e i software più comuni.

La vera peculiarità di questo sistema è principalmente il fatto che, interrogando il sistema, anche da remoto, si dispone prontamente di molteplici dati tecnici importanti quali pressioni, temperature, tempi, volumi iniettati e gestione dalla manutenzione.

Per soddisfare le crescenti esigenze di documentazione come nei settori cosmetico, alimentare e medicale, il sistema garantisce la retrotracciabilità dal prodotto di serie fino al granulato.

Industria 4.0 descrive il percorso verso una produzione continuamente connessa secondo il modello di internet. Grazie a questa digitalizzazione della fabbrica, diverrà possibile integrare processi che reagiscono in modo estremamente flessibile ai cambiamenti e si controllano o si ottimizzano da soli nel modo più ampio. Questo allevia il carico del personale e assicura al contempo una produzione più efficiente a costi unitari ridotti.

Il nostro prossimo ambizioso obiettivo è quello di eliminare totalmente la carta dai reparti produttivi, utilizzando i tablet con un software personalizzato per la gestione dei documenti correlati agli ordini di produzione, questo porterà alla completa digitalizzazione 4.0 dell’azienda.